May 15, 2025
1. I dossi stradali sono notevolmente aggravati
Quando l'elasticità di molle delle sospensioni automobilistiche diminuisce a causa della fatica, la sua capacità di ammortizzare l’impatto stradale risulta indebolita. Quando il veicolo attraversa dossi stradali o strade sconnesse, la carrozzeria trasmetterà vibrazioni più forti all'auto e si verificherà persino un impatto "duro contro duro". Questo perché il carico di snervamento della molla è ridotto e non può assorbire efficacemente l'energia di vibrazione.
2. Inclinazione del corpo o anomalia dell'altezza
Se la molla della sospensione su un lato dell'auto è deformata o rotta a causa della fatica, il veicolo potrebbe inclinarsi con un lato basso e l'altro alto quando parcheggiato. Il corpo può anche tremare o deviare a causa del supporto irregolare della molla durante la guida, soprattutto in curva, l'ampiezza del rollio aumenta in modo anomalo.
3. Rumore metallico anomalo
Le molle delle sospensioni delle automobili rotte dall'affaticamento possono produrre rumori anomali come "scricchiolii" e "colpi metallici" dovuti all'attrito o alla collisione di frammenti metallici durante l'urto. Inoltre, le parti di collegamento (come le boccole) tra la molla e il dispositivo di guida possono deformarsi a causa delle sollecitazioni a lungo termine e anche il rumore di attrito può essere generato a causa dell'aumento degli spazi.
4. Usura irregolare dei pneumatici
L'affaticamento della molla di sospensione può far sì che i parametri di allineamento delle ruote siano imprecisi, con conseguente forza irregolare sulla superficie di contatto del pneumatico con il terreno, che si manifesta come usura seghettata o bloccata su un lato o parte del pneumatico. Questa usura è solitamente accompagnata da un aumento del rumore dei pneumatici.
5. Diminuzione significativa della stabilità di manovrabilità
La forza di supporto e di rimbalzo delle molle a fatica sono indebolite e il veicolo tende a "fluttuare" durante i cambi di corsia di emergenza o le curve ad alta velocità, con un aumento del feedback del volante e persino ritardo dello sterzo o sovrasterzo. Nei casi più gravi, la distanza di frenata può essere estesa o si può verificare un cenno del freno.