Casa / Notizia / Conoscenza / È sicuro guidare con le molle delle sospensioni dell'auto rotte?

È sicuro guidare con le molle delle sospensioni dell'auto rotte?

Sep 19, 2025

Il sistema di sospensione è un componente critico per la sicurezza in qualsiasi veicolo e molle delle sospensioni per auto sono al centro della sua funzionalità. Una molla di sospensione rotta è un problema meccanico comune ma serio.

1. Il ruolo delle molle delle sospensioni dell'auto
Le molle delle sospensioni per auto sono elementi fondamentali del telaio di un veicolo. La loro funzione principale è assorbire gli impatti derivanti dalle irregolarità della strada, mantenere il contatto dei pneumatici con la superficie stradale e sostenere il peso del veicolo. Funzionano in sinergia con gli ammortizzatori per garantire stabilità, controllo e comfort. Quando una molla cede, le prestazioni dell'intero sistema di sospensione vengono compromesse.

2. Tipi di molle per sospensioni per auto
Comprendere il tipo di molla del tuo veicolo è fondamentale per riconoscere potenziali punti di guasto. I tipi principali includono:

  • Molle elicoidali: il tipo più comune, presente nella maggior parte delle auto moderne. Sono molle elicoidali che si comprimono e si espandono per assorbire il movimento.

  • Molle a balestra: spesso utilizzate nei camion e nei veicoli più pesanti, sono costituite da più strati di strisce metalliche (foglie) raggruppati insieme.

  • Barre di torsione: una lunga barra d'acciaio che funziona ruotando lungo il proprio asse per fornire forza elastica, generalmente utilizzata in alcuni SUV e camion.

  • Molle pneumatiche: utilizzando aria compressa all'interno di un soffietto in gomma, sono comuni nei veicoli di lusso e nelle applicazioni commerciali per la loro altezza di marcia regolabile.

Sebbene qualsiasi tipo possa guastarsi, le molle elicoidali sono più frequentemente soggette a rottura a causa della fatica e della corrosione del metallo.

3. Pericoli e rischi legati alla guida con la molla rotta
Guidare un veicolo con la molla della sospensione rotta non è sicuro ed è fortemente sconsigliato dagli esperti di sicurezza automobilistica. I rischi immediati includono:

  • Maneggevolezza e controllo compromessi: una molla rotta altera la geometria del veicolo, portando a una manovrabilità imprevedibile, un rollio eccessivo della carrozzeria in curva e una notevole trazione laterale durante la frenata.

  • Danni agli pneumatici: il disallineamento causato da una curva cedevole può portare a un'usura rapida e irregolare degli pneumatici, con conseguente potenziale scoppio improvviso dello pneumatico.

  • Danni ad altri componenti: la molla guasta esercita uno stress eccessivo sulle parti adiacenti, come l'ammortizzatore, i bracci di controllo e i pneumatici, portando a riparazioni più estese e costose.

  • Perdita di stabilità del veicolo: nei casi più gravi, una molla elicoidale rotta potrebbe spostarsi e forare un pneumatico o interferire con altri componenti meccanici, aumentando il rischio di perdita di controllo.

  • Ridotta efficienza di frenata: l'instabilità e la distribuzione non uniforme del peso possono influire negativamente sul sistema di frenata antibloccaggio (ABS) e sulle prestazioni di frenata complessive.

4. Sintomi di una molla di sospensione rotta
Riconoscere i segnali di una molla in cedimento può prevenire situazioni pericolose:

  • Rumori sordo udibili: un forte rumore metallico durante la guida su dossi o superfici irregolari è un indicatore comune.

  • Cedimenti del veicolo: un angolo del veicolo potrebbe apparire notevolmente più basso degli altri.

  • Usura irregolare degli pneumatici: ispeziona gli pneumatici per individuare eventuali segni di usura significativamente più pronunciati su un lato.

  • Difficoltà di sterzata: lo sterzo potrebbe sembrare più vago o richiedere uno sforzo maggiore, soprattutto in curva.

5. Cosa fare se si sospetta una molla rotta
Se si verifica uno dei sintomi sopra indicati:

  1. Smettere di guidare immediatamente: la linea di condotta più sicura è smettere di guidare e far rimorchiare il veicolo presso un'officina di riparazione qualificata.

  2. Ispezione professionale: un meccanico certificato dovrebbe eseguire un'ispezione approfondita del sistema di sospensione. Le molle delle sospensioni dell'auto devono essere sempre sostituite in coppia (sullo stesso asse) per mantenere una manovrabilità e una sicurezza equilibrate.

  3. Utilizza parti corrette: assicurati che le molle sostitutive soddisfino le specifiche del produttore del veicolo in termini di carico nominale e design.

Sezione Domande frequenti

  • D: Posso guidare per una breve distanza fino all'officina?
    R: Non è raccomandato. Anche un breve viaggio rappresenta un rischio significativo per la sicurezza di te, dei tuoi passeggeri e degli altri utenti della strada. Il traino è l'unica opzione sicura.

  • D: Cosa causa la rottura della molla di sospensione?
    R: La causa principale è la fatica del metallo combinata con la corrosione. Nel corso del tempo, i cicli costanti di compressione ed espansione, l’esposizione al sale stradale e all’umidità e gli impatti delle buche possono indebolire il metallo fino a fratturarlo.

  • D: Quanto tempo occorre per sostituire una molla rotta?
    R: Il processo di sostituzione richiede in genere alcune ore per un meccanico qualificato. Tuttavia, questo può variare a seconda del modello del veicolo e dell'entità di eventuali danni collaterali.

  • D: Una molla rotta è un problema comune?
    R: Sì, è un articolo soggetto a usura comune. La maggior parte delle molle delle sospensioni delle auto sono progettate per durare l'intera vita del veicolo, ma in pratica i fattori ambientali e le condizioni di guida spesso portano a guasti dopo diversi anni o un certo chilometraggio.

Il sistema di sospensione è parte integrante della sicurezza del veicolo e le molle delle sospensioni dell'auto sono un componente fondamentale di tale sistema. Guidare con una molla della sospensione rotta compromette gravemente la manovrabilità, la stabilità e le prestazioni di frenata del veicolo, creando una situazione pericolosa. Quando si notano eventuali sintomi di guasto, l'unica risposta prudente e sicura è smettere di guidare il veicolo e organizzare una riparazione professionale. Dare priorità all'attenzione immediata a questo problema non è solo una questione di manutenzione del veicolo, ma un obbligo fondamentale per la sicurezza.